872a1bd708c8edcc9d5e6162ff9f696ab68e7b47
STUDIO
SOCIAL
CONTATTACI
WHATS APP

Via Villa Verona, 35
90146 Palermo (PA) 


facebook
instagram
linkedin

+39 335 633 9899

+39 351 839 1428

© 2025 Copyright - Studiomercadante P.I. 06365980827

Bonus mobili ed elettrodomestici: la nuova Guida 2023 dell'Agenzia delle Entrate.

2023-01-19 09:26

Array() no author 86054

Bonus mobili ed elettrodomestici: la nuova Guida 2023 dell'Agenzia delle Entrate.

La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate


Come è noto il Bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione Irpef per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.


La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l'immobile ma l'intervento cui è collegato l'acquisto viene effettuato su una pertinenza dell'immobile stesso, anche se accatastata autonomamente.


La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l'anno 2023 e di 5.000 euro per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.


Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione era pari a 16.000 euro mentre per il 2022 era pari a 10.000 euro.


Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.


Nella nuova Guida 2023 dell'Agenzia delle Entrate (in allegato) si ricorda che gli interventi edilizi necessari per avere la detrazione sono:


  • la manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti. I lavori di manutenzione ordinaria su singoli appartamenti (per esempio, tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, sostituzione di infissi esterni, rifacimento di intonaci interni) non danno diritto al bonus
  • la ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza
  • il restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l'immobile
  • la manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.

Nella Guida 2023 si possono trovare anche le risposte ai quesiti più frequenti.


Ecco un esempio: ho sostituito la caldaia, posso usufruire dell'agevolazione per l'acquisto di mobili? Si, la sostituzione della caldaia rientra tra gli interventi di "manutenzione straordinaria". È necessario, comunque, che ci sia un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente.


In ogni caso nella Guida sono presenti le seguenti sezioni:


  • La detrazione
  • Quando si può avere
  • Per quali acquisti
  • L'importo detraibile
  • I pagamenti
  • I documenti da conservare
  • I quesiti più frequenti
  • Per saperne di più

Fonte: https://www.condominioweb.com/bonus-mobili-ed-elettrodomestici-la-nuova-guida-dellagenzia-delle.20160#2



STUDIO
SOCIAL
CONTATTACI
WHATS APP

Via Villa Verona, 35
90146 Palermo (PA) 


facebook
instagram
linkedin

+39 335 633 9899

+39 351 839 1428

© 2025 Copyright - Studiomercadante P.I. 06365980827